RICERCA PARTECIPATA
Negli ultimi anni sono in costante aumento in tutto il mondo le iniziative di ricerca partecipata, in cui i ricercatori sono affiancati da cittadini non esperti e semplici appassionati nello sviluppo di attività di ricerca. Questa collaborazione può avvenire attraverso la raccolta di dati o con la messa a disposizione da parte dei cittadini di risorse informatiche – come nei cosiddetti progetti di citizen science – oppure in modo ancora più diretto, con l’opportunità per la cittadinanza di avanzare idee e proposte di ricerca, da realizzare insieme ai ricercatori. I progetti di ricerca partecipata trovano spazio ormai nei settori più disparati, favoriti anche dalle odierne piattaforme digitali interattive. Il coinvolgimento della società civile consente anche un avvicinamento “empirico” alle tematiche scientifiche, con il conseguente sviluppo di una maggiore consapevolezza dell’importanza della scienza e delle sue potenzialità, oltre che dei suoi limiti.
PROPONI LA TUA IDEA

COMMUNITY RESEARCH AWARDS
I Community Research Awards, proposti per la prima volta nel 2008 all’Università di Plymouth, prevedono l’assegnazione di premi per la realizzazione di piccoli progetti di ricerca proposti da cittadini e rappresentanti della società civile e dalle comunità locali, in stretta collaborazione con i ricercatori universitari.
PROPONI LA TUA IDEAUNIVERCITY
Il progetto UniverCity rientra nel programma Erasmus+ dell’Unione Europea. Il progetto, in svolgimento in contemporanea in Italia, Bulgaria e Romania, ha preso il via nel 2020 e terminerà nel 2023. L’obiettivo è quello di rafforzare il legame tra il mondo accademico e le comunità locali in modo da poter sviluppare idee insieme a professionisti della ricerca scientifica, offrendo agli stessi ricercatori l’opportunità di aprire canali di dialogo inediti con i cittadini.
In Italia il progetto è coordinato da Psiquadro, impresa sociale di comunicazione della scienza con la collaborazione e il coinvolgimento dell’Università degli Studi di Perugia e l’Università degli Studi di Sassari.
PROPONI LA TUA IDEA
Perché partecipare a UniverCity?
Hai l’opportunità di avanzare una vera proposta di ricerca, basata su un’esigenza reale della tua comunità locale, e di realizzarla insieme ai professionisti della ricerca scientifica. Non solo: UniverCity è un’occasione preziosa anche per i ricercatori, che potranno aprire canali di dialogo inediti con i cittadini, rafforzando il legame tra il mondo accademico e le comunità locali.
Risultati della selezione dei progetti di ricerca. Scopri i progetti ammessi al finanziamento.
Sostenitori e Partner
Univercity – Strategic Partnerships of Higher Education for Community è un progetto ERASMUS+ (n° 2020-1-BG01-KA203-079271) proposto da Sofia University St Kliment Ohridski in partnership con Psiquadro, Universitatea Lucian Blaga Din Sibiu e Research & Training Point Foundation.